Artigiano editore
Il catalogo Fiorenzo Albani Editore in breve
Con il marchio FAE sono attive al momento quattro collane: “Saggi”, “Universale”, “Antidoti” e PRO MEMORIA.
I primi due titoli sono auto-esplicativi: Saggi vuole accogliere opere di saggistica nei vari campi: storia, sociologia, economia, ecc. Universale è “pronta a tutto”, aperta a opere classiche o moderne di ogni forma della letteratura.
Antidoti merita qualche parola di presentazione: è una collana eterogenea (molto
eterogenea) di brevi testi (o altro) che nella mente dell’editore (e forse solo nella sua)
possono svolgere la funzione di antidoti a qualche piccolo male del nostro tempo, magari sollecitando una riflessione o stimolando un sorriso.
PRO MEMORIA è dedicata a brevi testi su eventi e periodi della storia che meritano di non essere dimenticati.
Il marchio FASEUNO presenta due collane: Oltremare, opere di varia di autori contemporanei, e Ruota libera, dedicata a testi più leggeri nel tono se non nei contenuti.
***
Collana SAGGI
N. 1 - Mary Harris Jones, L'autobiografia di Mamma Jones.
Capitalismo, lavoro e lotta di classe negli Stati Uniti d'America, 1880-1920.
Collana UNIVERSALE
N.1 - Georg Christoph Lichtenberg, Osservazioni e pensieri.
Riedizione integrale dell’opera curata da Nello Sàito per Einaudi nel 1966, un testo che è stato fondamentale per la conoscenza di Lichtenberg tra il pubblico italiano.
N.2
Viola Fischerová, Fertile solitudine Poesie
Prima edizione italiana delle poesie di Viola Fischerová (Brno 1935 – Praga 2010), poetessa, scrittrice e traduttrice morava.amica di Bohumil Hrabal.
Collana ANTIDOTI
N. 1 - Jacob Wasserman, Sturreganz.
Un paese sommerso dai debiti … governanti inetti e corrotti … finte ballerine (ma vere concubine) … un popolo intristito … un comico in piazza a scuoterlo…
N. 2 - Cesare Lombroso, I delitti col biciclo.
Le paure della modernità all’inizio del secolo scorso nelle parole del più famoso (e discusso) antropologo criminale italiano.
N.3 - Cesare Cases, Due gatti in cattedra.
Lo sguardo amaro e tagliente di Cesare Cases sull’Università italiana di mezzo secolo fa in due piccoli gioielli di scrittura satirica.
N. 4 - Anna e Alberto Oliverio, La scienza e l’immaginario Un’introduzione.
Un'introduzione al complesso rapporto tra scienza e cultura umanistica dall’illuminismo al ventesimo secolo.
N. 5 e. o. plauen (Erich Osher) Padre e Figlio. Una storia a disegni.
Divertenti, gentili ed ironiche, queste storie mute sono fatte per essere lette assieme da genitori e figli.
N. 6 Bertrand Russell, INCUBI Racconti brevi.
Gli incubi dell’umanità nei racconti del grande filosofo.
N. 7 Georg Christoph Lichtenberg, Libretto d’appunti - Aforismi e pensieri.
Una scelta degli aforismi dell'illuminista, scrittore e scienziato tedesco del Settecento.
Collana PRO MEMORIA
N. 1 Roberto Fieschi, Breve storia della bomba. La nascita delle armi nucleari 1938-1955 e altri scritti.
“Metteremo fine alla razza umana o l'umanità rinuncerà alla guerra?
Manifesto “Russell – Einstein”, 1955
N. 2 Franco Ferrarotti, Fascismo di ritorno.
Perché il fascismo non è scomparso dalla società italiana?
La domanda che uno dei più acuti sociologi si poneva in questo pamphlet mezzo secolo fa è ancora attuale e può guidarci nel tentativo di comprendere il complesso fenomeno del fascismo.
FASEUNO Oltremare
(fuoriserie) Roberto Karrer, Se ne va in fiamme il tempo.
Poesie che diventano sculture, calligrafie e immagini.
N. 1 Geminiano Bernardi, Mosche e dintorni. Pensieri scritti a matita.
Aforismi e riflessioni alimentati sulla vita, alimentati da letture, musica e pittura.
FASEUNO Ruota libera
N. 1 Ridere dietro la cortina di ferro.
La storia dell’Europa dell’Est vista attraverso le barzellette dei cittadini dietro la cortina di ferro.
FIORENZO ALBANI EDITOREdi Fiorenzo Albani, P.IVA: 03783041209
Via Capo di Lucca 7, Int.1
40126 Bologna
Info@faeditore.it; tel. 051 25 23 73; cell. 329 08 444 03; fax 051 337 2038.